Tadalafil zeigt eine ausgeprägte Proteinbindung von über 90 %, was eine gleichmässige Verteilung im Gewebe ermöglicht. Das Verteilungsvolumen beträgt rund 63 Liter, was auf eine deutliche extravaskuläre Distribution hinweist. Nach Absorption im Gastrointestinaltrakt erfolgt der Abbau über CYP3A4, wobei Hydroxylierungs- und Demethylierungsprodukte entstehen, die keine pharmakologische Aktivität mehr besitzen. Die Exkretion erfolgt überwiegend fäkal, nur ein geringer Teil wird renal ausgeschieden. Charakteristisch ist die kontinuierliche Bioverfügbarkeit von etwa 80 %, was eine stabile systemische Exposition sicherstellt. Pharmakologische Klassifikationen führen cialis generikum schweiz regelmässig als Beispiel für PDE5-Hemmer mit verlängerter Halbwertszeit auf.

Microsoft word - chimica farmaceutica.doc

CHIMICA FARMACEUTICA
Docente: Prof. Romano Silvestri
Chimica Farmaceutica generale.
Definizione, caratteristiche e metodi di sviluppo dei farmaci.
Momenti dell’azione di un farmaco: fasi farmaceutiche, farmacocinetiche e farmacodinamiche. Interazioni Farmaco recettore. Legami intermolecolari: Legami idrogeno ed interazioni idrofobiche; ruolo dell’acqua. Aminoacidi e Proteine: Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Recettori cellulari: Recettori canale, recettori accoppiati a proteine G, recettori a proteine chinasi; Recettori Intracellulari. Saggi di binding Acidi Nucleici: DNA ed RNA Strutture primaria, secondaria ed terziaria. Definizione di relazione struttura attività. Farmacocinetica ADME. Assorbimento e vie di distribuzione dei farmaci. Definizione di biodisponibilità. Distribuzione. Metabolismo dei farmaci: fase 1 e fase 2, effetto di primo passaggio. Reazioni di ossidazione, riduzione idrolisi. Ossidazione di gruppi metilici, metilaminici. Idrossilazione degli aromatici. Reazioni di coniugazione, solfatazione,coniugazione ippurica e con glutatione, coniugazione acetica. Esempi diazepam, paracetamolo, ciclofosfamide ed carindacillina. Meccanismo d’azione del citocromo P450. Escrezione dei farmaci: filtrazione glomerulare, riassorbimento tubulare passivo, secrezione tubulare attiva. Clearance renale. Escrezione biliare. Curve di livello plasmatico e posologia: emivita di eliminazione e posologia. Inibizione enzimatica: Agonisti, antagonisti, agonisti parziali. Inibitori catalitici ed allosterici. Inibitori suicidi ed Inibitori spuri. Definizione di efficacia e potenza.
Definizione di farmacoforo.
Antimicrobici e antibiotici. Generalità e cenni storici, definizione di battericida ed
batteriostatico
Antibiotici inibitori della biosintesi del peptidoglicano. Penicilline. Penicilline
naturali. Preparazione dell’acido 6-aminopenicillanico (6-APA) per via enzimatica e per via chimica (s). Penicilline sem-isintetiche. Caratteristiche chimiche, spettro d’azione, resistenza alle lattamasi ed acido-stabilità. Metodidi sintesi delle penicilline semisintetiche (s). Ampicillina, amoxicillina, Fenossipenicillina. Pro-ampicilline: bacampicillina. Meccanismi dell’instabilità e fattori di resistenza in ambiente acido e verso le lattamasi. Inibitori della lattamasi: acido clavulanico (meccanismo).
Meccanismo d’azione delle beta-lattamine (modello di sovrapposizione con il
frammento D-Ala-D-Ala).
Antivirali
Antivirali. Interferoni: alfa, beta, gamma e induttori di interferone: poli[I:C].
Adamantanici: amantadina, tromantadina
Inibitori della neuraminidasi: zanamivir, oseltamivir.
Inibitori della replicazione dell’acido nucleico virale: aciclovir (s), famciclovir,
penciclovir, ribavirina.
Chemioterapici anti-AIDS. Ciclo replicativo del virus HIV. Inibitori della trascrittasi
inversa nucleosidici: zidovudina (AZT) (s), zalcitabina (DDC), didanosina (DDI),
stavudina (D4T), lamivudina (3TC), emcitrabina; non-nucleosidici: nevirapina, delavirdina, efavirenz, etravirina (s). Modello tridimensionale di Schäfer. Initori della proteasi: saquinavir, Inibitori della fusione: enfuvirtide. Antagonisti del co-recettore CCR5: maraviroc. Inibitori dell’integrasi: raltegravir. Terapie anti-AIDS. Ruolo delle
mutazioni nella chemio resistenza.
AntiAcido
Composti del Calcio, Composti del Magnesio, Composti dell’Alluminio Anti H1 Scoperta e relazione struttura attività: istamina, burimamide, cimetidina, Inibitori della pompa protonica meccanismo d’azione ed attivazione omeoprazolo.
Sistema endocrino ed Ormoni.
Ormoni meccanismo d’azione e tipologie recettoriali intracellulari e di membrana. Meccanismo d’azione dei secondi messaggeri cAMP, cGMP. Sistema endocrino. Ormoni steroidei. Struttura e nomenclatura. Corticosteroidi Glucocorticoidi: sistemi di controllo ipotalamo-ipofisari, feedback negativo. Ruolo fisiologico e terapie. Cortisone, idrocortisone, idrocortisone acetato, desametasone e betametasone, flumetasone, beclometasone. Attività, SAR, Metabolismo, sintesi biologica, applicazioni ed effetti collaterali. Corticosteroidi. Mineralcorticoidi: sistemi di controllo ipotalamo-ipofisari, feedback negativo. Ruolo fisiologico e terapie aldosterone. Attività, SAR, Metabolismo, biogenesi, applicazioni ed effetti collaterali. Ormoni sessuali. Gonano, androstano, estrano, pregnano. Sistemi di controllo ipotalamo-ipofisari, feedback negativo. Ruolo fisiologico e terapie. Attività, SAR, Metabolismo, biogenesi, applicazioni ed effetti collaterali. Ormonoidi androgeni: Testosterone DHT inibitori-della 5 reduttasi: finasteride, dutasteride meccanismo d’azione. Inibitori della 17a-ossidrilasi/17,20-liasi Fluconazolo. Inibitori PDE5: sildenafil (s). Estrogeni. Sistemi di controllo ipotalamo-ipofisari, feedback negativo. Ruolo fisiologico e terapie. Attività, SAR, Metabolismo, biogenesi, applicazioni ed effetti collaterali. Estradiolo e i suoi esteri, etinilestradiolo. Estrogeni non-steroidei: dietilstilbestrolo. Antiestrogeni: tamoxifene. Inibitori dell’aromatasi: 4-idrossiandrostendione,7-aminofeniltioAndrostendione 7-aminofeniltioAndrostadienone. Progestinici. Sistemi di controllo ipotalamo-ipofisari, feedback negativo. Ruolo fisiologico e terapie. Attività, Metabolismo, biogenesi, applicazioni ed effetti collaterali. Progesterone, norgestrel. Anticoncezionali. Metodi e formulazioni contraccettive.
Benzodiazepine: Meccanismo d’azione usi terapeutici, differenze nel comportamento
da ipnotici, sedativi, anticonvulsivanti. Effetti collaterali, metabolismo. Relazione
struttura attività. Diazepam, ossazepam, triazolam, bromazepam.
Barbiturici: Meccanismo d’azione usi terapeutici. Effetti collaterali, metabolismo.
Relazione struttura attività. Acido barbiturico, Barbital, Fenobarbital
Testi consigliati e bibliografia
Giovanni Grieco: Farmacocinetica e Farmacodinamica su basi chimico fisiche. Loghia Ed.
David A. Williams, Thomas L. Lemke, Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica. 6° ed,
Piccin Ed. Parte del materiale didattico è disponibile on line nel home page del Prof. Silvestri at http://informatore.frm.uniroma1.it/cgi-bin/campusnet/docenti.pl/Show?_id=silvestri

Source: http://www.chimica.univaq.it/phocadownload/programmi/chimica_farmaceutica.pdf

Http://ui.constantcontact.com/visualeditor/visual_editor_previe

 Snohomish County Medical Society Update: April 2008 Rx Data Mining Bill Dies; Your Ability to Opt Out of AMA's Data Release Program Lives While the bill to ban pharmaceutical manufacturers from using physician-prescribing patterns as part of their marketing efforts expired in the waning hours of the legislative session, there remains your ability to opt out of the AMA's Data Release P

Tuberculosis farmaco (10034 - draft, versiform)

SISTEMA NACIONAL DE VIGILANCIA EN SALUD PÚBLICA DATOS BÁSICOS 1. INFORMACIÓN GENERAL REG-R02.003.0000-001 V:02 AÑO 2012 1.1 Código de la UPGD Razón social de la unidad primaria generadora del dato 1.2 Nombre del evento Código del evento 1.3 Fecha de Notificación (dd/mm/aaaa) 2. IDENTIFICACIÓN DEL PACIENTE 2.1 Tipo de Documento 2.2 Número de Identificac

© 2010-2017 Pharmacy Pills Pdf