Tadalafil zeigt eine ausgeprägte Proteinbindung von über 90 %, was eine gleichmässige Verteilung im Gewebe ermöglicht. Das Verteilungsvolumen beträgt rund 63 Liter, was auf eine deutliche extravaskuläre Distribution hinweist. Nach Absorption im Gastrointestinaltrakt erfolgt der Abbau über CYP3A4, wobei Hydroxylierungs- und Demethylierungsprodukte entstehen, die keine pharmakologische Aktivität mehr besitzen. Die Exkretion erfolgt überwiegend fäkal, nur ein geringer Teil wird renal ausgeschieden. Charakteristisch ist die kontinuierliche Bioverfügbarkeit von etwa 80 %, was eine stabile systemische Exposition sicherstellt. Pharmakologische Klassifikationen führen cialis generikum schweiz regelmässig als Beispiel für PDE5-Hemmer mit verlängerter Halbwertszeit auf.

Microsoft word - programma chimica farmaceutica

(Dr. A. Nuvole, Dr. G. Murineddu. Dr.ssa B. Asproni) La chimica farmaceutica: origini, sviluppo e futuro. Classificazione e denominazione dei farmaci. • metodi empirici (serendipity, me too drugs, random screening, screening esaustivo, sintesi combinatoriale, composti di origine naturale, medicina popolare, amplificazione di effetti secondari, intermedi di sintesi) • razionali (conoscenza dell’eziologia della malattia, conoscenza del target, CADD, e d: Concetto di farmacoforo, studio dei rapporti struttura-attività qualitativi (SAR) e quantitativi (QSAR). Cenni sul metodo di Hansch e di Topliss. Approcci attraverso principi di isosteria e bioisosteria, omologazione lineare e ciclica, complicazione e semplificazione molecolare, vinilogia, distanze molecolari, raddoppiamento molecolare) -Ri a o: fase preclinica, fase clinica (fase1, 2, 3, 4), farmacovigilanza, commercializzazione (mercato farmaceutico, brevetti). Denominazione dei farmaci. i a. .Vie di somministrazione dei farmaci c . Assorbimento (meccanismi di attraversamento delle membrane cellulari, legge di Henderson-Hasselbach); distribuzione, deposito, metabolismo (conseguenze del metabolismo; reazioni di fase 1 e di fase 2, fattori che influenzano il metabolismo; profarmaci), escrezione (vie di eliminazione; fattori che influenzano l’escrezione) Fa i a: :Classificazione dei bersagli dei farmaci. Interazione farmaco-recettore: teorie; legami coinvolti. Effetti dell’interazione (agonista, antagonista) e curve dose-risposta. Stereochimica e attività Si a i: Indice terapeutico e fattore assoluto di sicurezza Pagina 1 di 8
Delle classi di farmaci riportate si devono conoscere le applicazioni nelle varie patologie, effetti collaterali, i meccanismi di azione, i metodi di sintesi (S), dove richiesti, e le relazioni struttura attività (SAR) P A: Classificazione dei chemioterapici, resistenza batterica (naturale ed -COMPOSTI AD ALOGENO ATTIVO: Sodio ipoclorito, Cloramina T (S), Alazone, Iodio e Iodofori: -Acqua ossigenata -ALCOLI: etanolo, alcoli vari (cenni) -ALDEIDI: formaldeide, aldeide glutarica -FENOLI E DERIVATI DELL’ACIDO SALICILICO: Fenolo (SAR) e coefficiente, fenolico, Esaclorofene, Triclorosano, Vioformio, ac. Salicilico, ac. p-ossibenzoico, Niclosamide -ACIDI ALIFATICI: ac. Acetico, Ac. Lattico, ac. Sorbico, ac.Peracetico -TESIOATTIVI: Anionici, Cationici (QUATS),Anfoteri, Non Ionici QUATS: sintesi generale, Benzalconio cloruro (S), Cetrimonio bromuro (S), Dequalinio cloruro (S), -COLORANTI: cenni Generalità e classificazione. Spettro antibatterico. Meccanismo d’azione e di resistenza. Farmacocinetica. Tollerabilità. Correlazioni struttura-attività. Sintesi generale dei sulfamidici Prodotti: Sulfisossazolo (S), Sulfametossazolo (S), suldiazina (S) e sulfadiazina argentica, Salazosulfapiridina (S), Sulfacetamide, Mafenide, Sulfadossina, Associazioni con trimetoprim e pirimetamina Generalità e classificazione. Spettro antibatterico. Meccanismo d’azione e di resistenza. Farmacocinetica. Tollerabilità. Correlazioni struttura-attività. Approcci sintetici generali Strutture dei chinoloni più rappresentativi: Acido nalidissico, Norfloxacina, Ciprofloxacina, Ofloxacina, Levofloxacina, Sparfloxacina, Moxifloxacina, Prulifloxacina. Generalità sui micobatteri, sulla tubercolosi e sui regimi efficaci di trattamento. Isoniazide (S), Rifamicine (Rifampicina, Rifapentina e Rifabutina: solo nucleo naftalenico e relativi sostituenti), Etambutolo (S), Pirazinamide (S), Streptomicina Pagina 2 di 8
PAS (S), Etionamide, Tioacetazone, Cicloserina, Capreomicina, Amikacina, Kanamicina, Viomicina
Nuov
Fluorochinoloni (Moxifloxacina, Ciprofloxacina, Ofloxacina, Sparflossacina, Gatiflossacina, Sitaflossacina, cenni sui triazolochinoloni), Rifabutina, Claritromicina, Azitromicina, Benzotiazinoni Generalità sulla lebbra e sui regimi efficaci di trattamento. Dapsone e derivati. Clofazimina. Altri farmaci: Rifampicina, Etionamide, Isoniazide, Minociclina, Claritromicina, Ofloxacina Talidomide (complicanze) Generalità sulla malaria. Biologia della infezione malarica. Trattamento della malaria: profilassi e chemiterapia Ch r : Chinina (SAR), Chinidina, Meflochina (S), Alofantrina, i e: Primachina (S), Tafenochina, Bulachina. i ici: :Proguanil, Cicloguanil, Pirimetamina. i i: Artemisinina (SAR), Diidroartemisinina, Arteeter, Artemeter, Acido artesunico (sale sodico), Acido artenilico. Idr r aci: Doxicillina, Azitromicina, Mepacrina, Sulfadoxina. n : Pirimetamina-Sulfamidici/Dapsone; Atovaquone-Proguanil; ACTs: Coartem, - Generalità. Meccanismo d’azione e di resistenza. Correlazioni struttura-attività. - Struttura, nomenclatura. Modalità di ottenimento: acido 6-ammino penicillinico (6- APA). Stabilità, tollerabilità, relazioni struttura attività. Classificazione e spettro di attività delle: - Penicilline naturali: Benzilpenicillina e sali, Fenossimetilpenicillina; - Penicilline penicillinasi-resistenti: Meticillina, Oxacillina, Cloxacillina, Dicloxacillina e Flucloxacillina (sintesi generale dello spezzone isossazolico); - Penicilline ad ampio spettro: Ampicillina, Amoxicillina, Carbenicillina (Carbenicillina Pagina 3 di 8
- Penicilline ammidiniche: Pivmecillinam, Mecillina; - Penicilline antipseudomonas: Ticarcillina, Piperacillina. - Struttura, nomenclatura. Modalità di ottenimento: acido 7-ammino cefalosporanico (7- ACA) e acido 7-ammino-3-metil cefalosporanico (7-AMCA). Relazioni struttura attività, stabilità, tollerabilità. Classificazione e spettro di attività delle: - Cefalosporine di prima generazione: Cefalotina, Cefapirina, Cefalexina, Cefadroxil, - Cefalosporine di seconda generazione: Cefaclor, Cefamandolo, Cefonicid, Cefuroxima, - Cefalosporine di terza generazione: Cefoperazone, Cefpodoxima proxetil, Cefotaxima (s), - Cefalosporine di quarta generazione: Cefepima, Cefpirone. - Generalità sulle β-lattamasi e sulla inibizione enzimatica basata sul meccanismo. - Prodotti: Acido clavulanico, Sulbactam, Tazobactam. - Generalità. Struttura. Stabilità. Classificazione: - Tienamicina, Imipenem, Meropenem, Ertapenem. - Generalità. Struttura. Modalità di ottenimento. - Prodotti: Aztreonam (sintesi), Carumonam (sintesi). - Generalità Vancomicina. Struttura. Meccanismo d’azione. Attività antibatterica. Usi - Generalità. Struttura (genine e osi). Classificazione. Spettro antibatterico. Meccanismo d’azione e di resistenza. Relazioni struttura-attività. Farmacocinetica. Tollerabilità. - Prodotti: Streptomicina, Gentamicina, Kanamicina, Amicacina (s), Dibecacina, Tobramicina, Sisomicina, Netilmicina (s), Neomicina. Pagina 4 di 8
- Generalità. Requisiti strutturali. Spettro antibatterico. Meccanismo d’azione e resistenza. Relazioni struttura-attività. Usi. Farmacocinetica. Tollerabilità. Approcci sintetici. - Prodotti: Tetraciclina, Clortetraciclina, Ossitetraciclina, Demeclociclina, Metaciclina (s), Dossiciclina (s), Minociclina (s), Tigeciclina (s). - Generalità. Struttura. Meccanismo d’azione e di resistenza. Attività antibatterica. - Prodotti: Lincomicina, Clindamicina (s). - Generalità. Struttura. Meccanismo d’azione e di resistenza. Relazioni struttura-attività. - Prodotti: Cloramfenicolo (s), Tiamfenicolo (s). - Generalità. Struttura. Meccanismo d’azione e di resistenza. Attività antibatterica. Usi terapeutici. Farmacocinetica. Tollerabilità. - Prodotti: Eritromicina e suoi sali, esteri e sali-esteri, Claritromicina, Azitromicina,Telitromicina. - Derivati nucleosidici aciclici: Aciclovir (s), Valaciclovir (s) e 6-Deossiaciclovir, - Derivati nucleosidici: Idossiuridina (s), Trifluridina (s), Vidarabina (s). - VIRUSTATICI ANTI-CITOMEGALOVIRUS (herpes virus). - Ganciclovir (s), Foscarnet, Cidofovir (s). - Derivati adamantanici: Amantadina (s), Rimantadina (s). - Derivati dell’acido N-acetilneuraminico: Zanamivir (s), Oseltamivir (s), Peramivir. - Lamivudina, Adefovir dipivoxil, Ribavirina, Interferoni - INIBITORI NUCLEOSIDICI DELLA TRANSCRIPTASI INVERSA. Meccanismo d’azione, farmacocinetica e classificazione di: - Derivati pirimidinici: Zidovudina (s), Zalcitabina (s), Stavudina (s), Lamivudina(s), Pagina 5 di 8
- Derivati purinici: Didanosina, Abacavir (s), Tenofovir. - INIBITORI NON-NUCLEOSIDICI DELLA TRANSCRIPTASI INVERSA. Meccanismo d’azione, farmacocinetica e classificazione di: - Derivati dipiridodiazepinonici: Nevirapina (s). - Derivati biseteroarilpiperazinici: Delavirdina (s). - Derivati benzossazinonici: Efavirenz (s). - Derivati pirimidindibenzonitrilici: Etravirina (s). - INIBITORI DELLA PROTEASI VIRALE. Meccanismo d’azione, resistenza, lead optimization, farmacocinetica e classificazione di: - Derivati peptidosimili: Saquinavir (s), Ritonavir, Indinavir, Nalfinavir, Amprenavir e - Derivati non-peptidici: Tipranavir, Darunavir. - INIBITORI DELLA FUSIONE E DELL’INGRESSO. - Enfuvirtide: meccanismo d’azione. - Maraviroc: meccanismo d’azione, sintesi (s). - Raltegravir: meccanismo d’azione, resistenza, sintesi (s). - Bevirimat: meccanismo d’azione, sintesi (s). Nomenclatura e classificazione dei tumori. Fasi del ciclo cellulare. Principi di chemioterapia. Attivazione metabolica e meccanismo d’azione. Derivati bis-cloroetilamminici (mostarde azotate): Mecloretamina (s), Clorambucile (s), Melfalan (s), Ciclofosfamide (s). Derivati aziridinici: Tiotepa. Derivati alchilsulfonati: Busulfan (s). Derivati nitroso ureici: Carmustina, Lomustina, Semustina. Composti di coordinazione del Platino: Cisplatino, Carboplatino, Oxaliplatino. Derivati triazenici: Dacarbazina. Derivati metilidrazinici: Procarbazina. Antifolici classici: Metotressato. Antifolici non-classici: Trimetressato. Antipurinici: a) Tiopurine: Mercaptopurina (s), Tioguanina. b) Analoghi purinici deossinucleosidi: Fludarabina, Cladribina, Pentostatina. Antipirimidinici: Pagina 6 di 8
a) F-Pirimidine: 5-Furacile (s), Floxuridina, Capecitabina. b) Analoghi della deossicitidina: Gemcitabina, Citarabina, 5-Azacitidina, Decitabina. Epipodofillotossine: Etoposide, Teniposide. Alcaloidi della Vinca: Vincristina, Vinblastina, Vinorelbina. Tassoidi: Paclitaxel, Docetaxel. Camptotecine: Topotecan, Irinotecam. An Actinomicine: Dactinomicina Antracicline: Daunorubicina, Doxorubicina, Epirubicina, Idarubicina, Mitoxantrone. Nomenclatura e struttura degli ormoni steroidei. Biosintesi e meccanismo d’azione degli steroidi. Modalità di accesso agli steroidi: materia prima per la sintesi di ormoni steroidei. Preparazione di certi intermedi (16-deidropregnenolone, pregnenolone, cortexolone) importanti nella sintesi di ormoni steroidei. Estradiolo e suoi derivati (s), Etinilestradiolo (s), Mestranolo (s), Quinestrolo (s), Estrone, Equilina, Dietilstilbestrolo (s). Tamoxifene (s), Toremifene, Raloxifene (s). 1) Antagonisti sui recettori degli estrogeni: Clomifene (s), Fulvestrant. 2) Inibitori della biosintesi degli estrogeni endogeni: a) GnRH ed analoghi: - Analoghi super-agonisti long-acting: Buserelin, Deslorelin - Analoghi antagonisti: Cetrorelix, Ganirelix. - Di tipo steroideo: Formestano, Exemestano. - Di tipo non steroideo immidico: Aminoglutetimide (s). - Di tipo non steroideo azolico: Anastrozolo (s), Letrozolo, Vorozolo. • Progesterone e suoi esteri (s), Idrossiprogesterone e suoi esteri (s), Medrossiprogesterone acetato (s), Etisterone, Derivati del 19-Nortestosterone; correlazioni struttura-attività (Noretisterone, Norgestrel, Desogestrel, Norgestimate, Gestodene). Correlazioni struttura attività e differenziazione dell’attività androgena dalla anabolizzante. Testosterone e suoi esteri (s), Metiltestosterone, Mesterolone, Fluossimesterone. Pagina 7 di 8
1) Inibitori della biosintesi degli androgeni endogeni: GnRH ed analoghi (super- agonisti ed antagonisti, vedi estrogeni). 2) Inibitori della 5 -reduttasi: Finasteride. 3) Antagonisti competitivi sui recettori degli androgeni: a) Di tipo steroideo: Ciproterone acetato. b) Di tipo non steroideo: Trifluorometilanilidi (Flutamide (s), Bicalutamide (s)). c) N-arilpropionammidi (Ostarine, Andarine): potenziali utilizzi terapeutici. N-arilpropionammidi (Ostarine, Andarine). Correlazioni struttura attività e differenziazione dell’attività glucocorticoide dalla mineral corticoide. 1) Glucocorticoidi: Idrocortisone (s), Cortisone, Prednisolone, Prednisone, Triamcinolone, Triamcinolone acetonide, Betametasone, Desametasone, Fluorometolone, Clobetasolo, Deflazacort. 2) Mineralcorticoidi: Aldosterone, Fludrocortisone. Materiale didattico consigliato. - Appunti delle lezi - Slides delle lezioni (disponibili sito web Facoltà); - Patrick. An introduction to Medicinal Chemistry. Oxford University Press (20 - Silverman. The organic chemistry of drug design and drug action. Elsevier Academic - Wilson and Gisvold’s. Textbook of organic medicinal and pharmaceutical chemistry. - Kleeman-Engel. Pharmaceutical Substances. Thieme (20 - Paglietti. Chimica farmaceutica. Delfino (2009) - Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica. Piccin (2009). 5° ed. italina su 6° americana. - Goodmanand & Gilman’s. The pharmacological basis of therapeutics. 11th ed. (200 Pagina 8 di 8

Source: http://www.dcf.uniss.it/ufiles/teachings/programmes/S26-Programma-344.pdf

Microsoft word - admit orders-acute stroke - post t-pa 2012 rev.doc

Acute Stroke Post t-PA Admit Orders CHECK BOX TO ACTIVATE ORDER ADMISSION Admit to: 1 HOSPITALIST SERVICE and/or 1Dr. __________________________ INFORMATION Secondary diagnosis:______________________________________________________________________________Admit to: 1 Observation Status or 1 Inpatient Status in ICU (see Critical Care Authorization Sheet) Condition: 1stable

nil.fdi.ucm.es

Improving Summarization of Biomedical Documents† Universidad Complutense de Madrid, C/Prof. Jos´e Garc´ıa Santesmases, 28040 Madrid, Spain∗ University of Sheffield, Regent Court, 211 Portobello St., Sheffield, S1 4DP, UKal., 2004). These approaches can represent seman-tic associations between the words and terms in thedocument (i.e. synonymy, hypernymy, homonymyor co-occurrence) and us

© 2010-2017 Pharmacy Pills Pdf