I.E.M.O. Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica
Un'esperienza di Trattamento Osteopatico nel paziente affetto da Sindrome Fibromialgica La Sindrome Fibromialgica
La Sindrome Fibromialgica, o Fibromialgia, è una forma comune di dolore
muscoloscheletrico cronico e diffuso, associato a rigidità e astenia, ma in assenza di
alterazioni ematochimiche specifiche e di rilievo e radiologiche. La sindrome è associata
alla presenza di aree algogene alla digitopressione, dette tender points, a disturbi del
sonno sintomatici, a rigidità ed affaticamente e spesso ad ansia e depressione.
La Sindrome Fibromialgica interessa principalmente i muscoli e le loro inserzioni sulle
ossa. Sebbene possa assomigliare ad una patologia articolare, non si tratta di artrite e non
causa deformità delle strutture articolari.
La Sindrome Fibromialgica colpisce circa lo 0,5% della popolazione mondiale maschile
e circa il 3,5% di quella femminile, più facilmente in età adulta. La causa della sua
insorgenza, al momento, rimane ignota ed è probabilmente multifattoriale.
Poiché non vi è alcun esame di laboratorio o radiologico che possa diagnosticare la
Sindrome Fibromialgica, i criteri per formularne una diagnosi sono stati messi a punto nel
1990 dall'American College of Rheumatology. In essi, si fa riferimento a dolore diffuso e
generalizzato, presente da almeno 3 mesi, in combinazione con almeno 11 punti elettivi di
dolorabilità evocabili alla digitopressione (tender points). Poiché i sintomi della Sindrome
Fibromialgica sono così generici e spesso sono simili a quelli di altre malattie, molti
pazienti vanno incontro a complicate e a volte ripetitive valutazioni prima di arrivare ad
Ad oggi non esiste un vero e proprio trattamento farmacologico di riferimento, né
tantomeno un farmaco risolutivo. La terapia normalmente prescritta ai pazienti
fibromialgici è esclusivamente sintomatica. Introduzione anatomofisiologica alla nostra esperienza di trattamento
Ricercando in letteratura osteopatica ed in alcuni lavori riguardanti l'Osteopatia e la
Sindrome Fibromialgica, è risultata evidente l'importanza del ruolo del liquido
cefalorachidiano e della sua circolazione in relazione al benessere dei soggetti affetti da
tale sindrome, in quanto unico trattamento ad essere presente in tutti protocolli di studio
Sono state quindi identificate, a livello anatomico e fisiologico, le strutture che
venivano interessate da un trattamento esclusivo del liquido cefalorachidiano, che sono: a
livello del terzo ventricolo cerebrale, talamo , ipotalamo e di conseguenza ipofisi e asse
ipotalamo-ipofisaria; a livello del pavimento del quarto ventricolo, i nuclei somatomotori
Avendo il paziente fibromialgico un'alterata risposta agli stimoli esterni (iperalgesia,
ansia, depressione, distubi del sonno .) ci sembrava indicato un trattamento a livello
talamico, così come un trattamento a livello dei nuclei somatomotori dei nervi encefalici e
dell'asse ipotalamo-ipofisario, in quanto un'alterata afferenzialità provoca una risposta
efferente anch'essa alterata. Abbiamo quindi ritenuto che, andando a lavorare sulla
fluttuazione del liquido cefalorachidiano, saremmo andati a trattare, sia direttamente che
indirettamente, il talamo, l'ipotalamo ed i nuclei somatomotori dei nervi encefalici. Finalità dello studio
Nel concepire lo studio oggetto di questa tesi, abbiamo deciso di focalizzare la nostra
attenzione esclusivamente sul trattamento osteopatico craniosacrale dei soggetti affetti da
Sindrome Fibromialgica, al fine di dimostrare che attraverso il riequilibrio craniosacrale ed
il lavoro sul liquido cefalorachidiano, la sintomatologia algica di detti pazienti tende a
Materiali
Per questo studio, sono stati reclutati 11 pazienti, tutti affetti da Sindrome Fibromialgica
(diagnosticata da Medici Reumatologi o Fisiatri), già in terapia medica farmacologica
convenzionale, terapia che nessun paziente ha sospeso durante tutta la durata di detto
I pazienti sono stati divisi in due gruppi, dei quali il primo (Gruppo di Studio) è stato
sottoposto al protocollo osteopatico da noi elaborato, mentre il secondo è stato utilizzato
Nel primo gruppo sono stati inclusi 8 soggetti, tutti di sesso femminile, con età
compresa tra i 43 e i 57 anni; nel secondo sono stati reclutati 3 soggetti, anch'essi di sesso
femminile, con età compresa tra i 45 e i 54 anni. Metodi di valutazione
Per valutare l'efficacia del nostro protocollo osteopatico, data l'assenza di esami
ematochimici specifici per seguire l'andamento e l'evoluzione della Fibromialgia, abbiamo
selezionato 3 questionari di autovalutazione, 2 specifici per la Sindrome Fibromialgica
(FIQ e FAS) e 1 aspecifico sullo stato di salute psicofisico (SF-36), e abbiamo deciso di
valutare la dolorabilità dei tender points (punti algogeni specifici utilizzati comunemente
Protocollo Osteopatico
Il protocollo , che è stato osservato per tutti i pazienti appartenenti al primo gruppo
(Gruppo di Studio), prevedeva 3 sedute osteopatiche a distanza di una settimana l'una dall'altra, seguite da un ulteriore quarto incontro, ad una settimana dall'ultima seduta, per
la compilazione dei questionari di uscita e la rivalutazione dei tender points.
L'elemento cardine dei trattamenti osteopatici a cui sono stati sottoposti i pazienti del
Gruppo di Studio è stato il trattamento craniosacrale, con particolare attenzione alla
mobilità cranica e alla libertà di fluttuazione del liquido cefalorachidiano.
Durante ogni seduta, tutti i pazienti sono stati valutati, sia in entrata che in uscita, con 3
test di valutazione: il Test degli Archi, il Test dei Parietali, la sincrona di movimento tra
Se dai test d'ingresso della prima seduta il paziente risultava in inversione o in
compressione craniosacrale, si è proceduto a lavorare esclusivamente sull'eliminazione di
quanto trovato, seguendo due protocolli specifici. Nei casi in cui il paziente è stato trovato
in inversione, (1 soggetto su 8), la normalizzazione è stata effettuata mediante un
trattamento embriologico, che prevede una sequenza precisa di manovre, che devono
essere eseguite in rigoroso ordine temporale. Nei casi in cui il paziente invece è stato
trovato in compressione (7 soggetti su 8), la normalizzazione è stata effettuata mediante
una sequenza precisa di tecniche biocinetiche.
Il secondo ed il terzo incontro prevedevano un trattamento ostopatico craniosacrale,
come previsto dal protocollo di riferimento. Il quarto incontro, invece, ha avuto
esclusivamente un carattere valutativo dei risultati ottenuti.
Il protocollo osteopatico, una volta effettuata in prima seduta la normalizzazione
dell'inversione o della compressione, prevedeva il trattamento delle membrane a tensione
reciproca (MTR), una serie di tecniche per la liberazione del liquido cefalorachidiano
(LCR), una tecnica di compressione del quarto ventricolo encefalico (C4V) ed una tecnica
di compressione del terzo ventricolo encefalico (C3V).
Un secondo gruppo di soggetti fibromialgici, già precedentemente definito “Gruppo di Controllo”, è stato reclutato con le medesime modalità (segnalazione da parte di un Medico Reumatologo) esclusivamente per compilare i questionari SF-36, FIQ e FAS ai fini di
paragone, e per raccogliere dati sulla dolorabilità dei tender points in assenza di
I pazienti appartenenti a questo secondo gruppo non sono stati in alcun modo trattati
osteopaticamente durante il periodo di riferimento dello studio (quattro settimane) ed
hanno continuato la loro terapia medica farmacologica convenzionale. Risultati
I dati raccolti con i questionari (SF-36, FIQ e FAS) e quelli raccolti con la valutazione
della dolorabilità dei tender points, sia in entrata che in uscita, sia per i pazienti del
Gruppo di Studio che per quelli del Gruppo di Controllo, sono stati elaborati staticamente.
I risultati evidenziano che i pazienti appartenenti al Gruppo di Studio, dopo il ciclo di
trattamenti osteopatici previsti dal protocollo, hanno mostrato un miglioramento
oggettivo per tutti i parametri considerati.
In particolare, per ogni dato raccolto è stato calcolato il valore medio. All'inizio del lavoro, i pazienti del Gruppo di Studio presentavano in media 16 tender
points dolorabili su 18; al termine del protocollo, la media è scesa a 12. I pazienti
appartenenti al Gruppo di Controllo, invece, hanno mantenuto invariata la media dei
tender points dolorabili (15 su 18) nel corso delle quattro settimane.
Dall'analisi dei valori medi del questionario SF-36, risulta che, mediamente, i pazienti
trattati sono migliorati del 17,2%, mentre quelli del Gruppo di Controllo, nello stesso
periodo, hanno avuto un miglioramento del 3,6%.
Per quanto riguarda il questionario FIQ, i pazienti del Gruppo di Studio mostrano un
miglioramento medio del 21,4%, mentre quelli del Gruppo di Controllo mostrano un
Per quanto riguarda infine il questionario FAS, nei pazienti trattati si è osservato un
miglioramento medio del 30,0%, contro un miglioramento medio dello 0,3% per quelli
Tuttavia, nonostante l'oggettivo miglioramento risultante dai dati medi dei questionari
e dalla valutazione della dolorabilità dei tender points, tutti i pazienti, durante il normale
colloquio informale nel corso del quarto ed ultimo incontro, hanno affermato di sentirsi
male e di non aver avuto giovamenti significativi dopo il trattamento. A fine incontro,
quando i punteggi dimostranti il contrario sono stati mostrati loro, la reazione più diffusa
Conclusioni
L'analisi di questi dati, per quanto risultante da un campione esiguo di pazienti, porta
inequivocabilmente alla conclusione che il protocollo osteopatico da noi sperimentato è
adeguato e centra gli obiettivi che ci eravamo prefissati.
Tuttavia non si può ignorare la discrepanza tra il livello di salute oggettiva dei pazienti
trattati osteopaticamente ed il livello di salute percepita soggettivamente dagli stessi.
Ci appare quindi evidente che i trattamenti mirati al rilancio della fluttuazione del
liquido cefalorachidiano sono necessari, ma non sufficienti per ottenere un netto
miglioramento sia fisico che psicologico dei soggetti fibromialgici.
Questo aspetto è stato illustrato ad uno Psicologo, il quale suggerisce di ripetere il
nostro lavoro, inserendo nel trattamento dei soggetti fibromialgici, accanto al lavoro
osteopatico, un protocollo di sostegno psicologico mirato. BIBLIOGRAFIA
1. AIFA, a cura di; Guida all'uso dei Farmaci. V Ed. 2008. 2. Alexander R.W., Bradley L.A., Alarcon G.S., et al.; Sexual and Physical abuse in women with fibromyalgia:
association with outpatient health care utilization and pain medication usage, Arthritis Care Res. 11:102-15, 1998.
3. Argenti M.,Traverso A.; Cancer Related Fatigue Sindrome: studio di fattibilità c/o IST Genova, Tesi D.O. IEMO
4. Balboni G.C., Bastianini A. et al.; Anatomia Umana. Edi-Ermes Vol.3. 5. Baldini C.1, Giacomelli C.1, Giusti L.2, Consensi A.1, Doveri M.1, Sernissi F.2, Giannaccini G.2, Lucacchini A.2,
Bombardieri S.1, Bazzichi1, Ciregia F.2; Salivary proteomic biomarkers and fibromyalgia . 1Rheumatology Unit, Department of Internal Medicine; 2Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology and Biotechnology, University of Pisa. [2009] [sat0460].
6. Bani M.; Approccio osteopatico nella “Sindrome Fibromialgica”, Tesi D.O. IEMO A.A. 2006-2007. 7. Busch A.J., Thille P., Barber K.A., Schachter C.I., Bidonde J., Collacott B.K.; Best practice: E-Model – prescribing
physical activity and exercise for individuals with fibromyalgia. Physiother Therory Pract. 2008;24:151- 66.
8. Campbell S.M., Clark S., Tindall E.A., Forehand M.E., Bennett R.M.; Clinical characteristics of fibrositis. A
"blinded," controlled study of symptoms and tender points. Arthritis Rheum. 1983;26:817-24.
9. Caporossi R., Peyralale F.; Trattato pratico di Osteopatia cranica, Collezione “Osteopatia fondamentale” della
Società Internazionale d'Osteopatia (Ginevra), Vol.1. e Vol.2.
10 Donmez A., Karagulle M.Z., Tercan N., et al.; SPA therapy in fibromyalgia: a randomised controlled clinic
study. Rheumatol Int. 2005; 26: 168-172.
11 Ferraccioli G., Ghirelli L., Scita F., Nolli M., Mozzani M., Fontana S., et al. ; EMG-biofeedback training in
fibromyalgia syndrome. J. Rheumatol. 1987; 14(4):820-825.
12 Forseth K.Ø., Gran J.T. , Førre Ø.; A population study of the incidence of fibromyalgia among women aged 26–
55 years. British Journal of Rheumatology 1997; 36: 1318–23.
13 Gamber R.G., D.O., Shores J.H. PhD, Russo D.P., Ba, Jimenez C. Rn., Rubin B.R., D.O.; Osteopathic
manipulative treatment in conjunction with medication relieves pain associated with fibromyalgia syndrome: Results of a randomized clinical pilot project.
14 Giordano Lanza G., Grossi C.E., Zaccheo D.; L'Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale, edi-ermes, I Ed.
15 Goldberg R.T., Pachas W.N.; Childhood psychological traumas of patients with myofascial pain, and other soft
tissue disorders, J. Musculoskel. pain 3, 1995.
16 Gran J.T.; Epidemiology of chronic generalized musculoskeletal pain. Best Practice & Research Clinical
Rheumatology Vol. 17, No. 4, pp. 547–61, 2003.
17 Guyton A.C., Hall J.E.; Fisiologia Medica. EdiSES, IX Ed. 2003.
18 Harrison; Principi di Medicina Interna. McGraw-Hill, XV Ed. 2002, Vol.1.
19 Harvey R.A., Champe P.C., Mycek M.J.; Farmacologia. Ed. Zanichelli.
20 Jaschko G., Hepp U., Berkhoff M., Schmet M., Michel B.A., Gay S., Sprott H.; Serum serotonin levels are not
useful in diagnosing fibromyalgia. Ann. Rheum. Dis. 2007; 66:1267-8.
21 Kern M.; Craniosacrale: principi ed esperienze terapeutiche. Edizioni Tecniche Nuove Milano 2006. pag 93.
22 Lantieri P.B., Rovida S., Ravera G.,Risso D.; Appunti di Statistica Medica e Biomatematica. ECIG Universitas, I
23 Lay Edna M.; Fondamenti di Medicina Osteopatica. Casa Editrice Ambrosiana 2003. Cap. 64 pag. 986.
24 Loeb C., Favale E.; Neurologia di Fazio Loeb. Società Editrice Universo, IV Ed. 2003.
25 Macintyre A., Hume M.C.; The chronic fatigue syndrome. Postgrad. Med. J. 1993;69:164.
26 Magoun H.I., Osteopatia in ambito craniale. Futura Publishing Society Prima edizione italiana. pag. 62.
27 Matarán-Peñ Arrocha G.A.1, Castro-Sánchez A.M.2, García G.C.3, Moreno-Lorenzo C.1, Tesifón Parrón Carreño4
and Onieva ZafraM.D.5; Influence of Craniosacral Therapy on Anxiety, Depression and Quality of Life in Patients with Fibromyalgia. 1La Vega Sanitary District (Andalusian Health Public Service), Department of Physical Therapy, University of Granada; 2Department of Physical Therapy, University of Almería;
3Department of Psychology, University of Granada; 4Department of Neurosciences, University of Almería;
5Department of Nursing and Physical Therapy, University of Almería (UAL), Spain.
28 McQuay H., Carrol D., Jadad A.R., Wiffen P., Moore A.; Anticonvulsant drugs for management of pain; a
systematic review. BMJ 1995;311:1047-1052.
29 Mease P.; Fibromyalgia syndrome: review of clinical presentation, pathogenesis, outcome measures, and
treatment. J. Rheumatol. 2005; 75:621.
30 Montanari A., Agati P., Calò D.G.; Statistica. Open-Masson 1998.
31 Netter F.H.; Atlante di Anatomia Umana. CIBA Edizioni.
32 Netter F.H., Machado C.A.G.; Atlante interattivo di Anatomia Umana. Ed. a cura di Hansen J.T., University of
33 Pontieri G.M.;Patologia Generale. Piccin, II Ed. 1996.
34 Reilly P.A., Littlejohn G.O.; Peripheral arthralgic presentation of fibrositis/fibromyalgia syndrome. J.
35 Russel J., Kamin M., Bennett R.M., Schnitzer T.J. Green J.A., Katz W.A.; Efficacy of tramadol in treatment of
pain in fibromyalgia. J. Clin. Rheumatol. 2000; 6:250-7.
36 Salaffi F., Carotti M., Gasparini S., Intorcia M., Grassi W.; The health related quality of life in rheumatoid
arthritis, ankylosing spondylitis and psoriatic arthritis: a comparison with a selected sample of healthy people. Health Qual Life Outcomes 2009; 7:25.
37 Salaffi F., De Angelis R., Stancati A., Grassi W., Arche M.; Pain; Prevalence Investigation Group (MAPPING)
study. Health-related quality of life in multiple musculoskeletal conditions: a cross-sectional population based epidemiological study. II. The MAPPING study. Clin. Exp. Rheumatol. 2005;23:829-39.
38 Salaffi F., Sarzi-Puttini P., Girolimetti R., Gasparini S., Atzeni F., Grassi W.; Development and validation of the
self-administered Fibromyalgia Assessment Status: a disease-specific composite measure for evaluating treatment effect. Arthritis Res. Ther. 2009 Aug 18;11. [Epub ahead of print]
39 Sarzi Puttini P., Cazzola M., La Sindrome Fibromialgica, Edi-Ermes Ed. 2001. pag. 16.
40 Sarzi-Puttini P., Atzeni F., Fiorini T., et al.; Validation of an Italian version of the Fibromyalgia Impact
Questionnaire (FIQ-Q). Clin. Exp. Rheumatol. 2003; 21:459-64.
41 Sayar K., Aksu G., Ak I., Tosun M.; Venlafaxine treatment of fibromyalgia. Ann. Pharmacother. 2003; 37:1561-5.
42 Shea M.J.; Terapia craniosacrale biodinamica. ITCS Somatica Edizioni 2009. Cap. 3 pag. 134.
43 Singh B.B., Berman B.M., Hadhazy V.A., Creamer P.; A pilot study of cognitive behavioral therapy in
fibromyalgia. Altern. Ther. Health Med. 1998; 4:67-70.
44 Sperino G.; Anatomia Umana Vol.1, Ed. 1931 pag.203.
45 Sutherland W.G., Insegnamenti nella Scienza Osteopatica. Edizioni Centro Osteopatico. 2009.
46 Taylor Still A.; Philosophy of Osteophaty. Kirksville, MO:1899 pag. 39.
47 Todesco S., Gambari P.F.; Malattie Reumatiche. McGraw-Hill, II Edizione 1998.
48 Upledger J.E.; Terapia craniosacrale, teoria e metodo. Red. Edizioni Milano 1996. Cap. 2 pag. 34
49 White K.P., Speechley M., Harth M., Østbye T.; The London fibromyalgia epidemiology study: the prevalence
of fibromyalgia syndrome in London, Ontario. Journal of Rheumatology 1999; 26: 1570-6.
50 Wolfe F., Smythe H.A., Yunus M.B., Bennett R.M., Bombardier C., Goldenberg D.L., et al.; Criteria for the
Classification of Fibromyalgia. Report of the Multicenter Criteria Committee. The American College of Rheumatology 1990, Arthritis Rheum. 1990; 33:160-172.
51 Yong- Yeow Chong,1MRCP(UK), MMed (Int Med), FAMS, Beng-Yeong Ng,2MBBS, MMed (Psychiatry), FAMS;
Clinical Aspects and Management of Fibromyalgia Syndrome. Ann. Acad. Med. Singapore 2009; 38:967-73.
52 Yunus M.B., Aldag J.C.; Restless legs syndrome and leg cramps in fibromyalgia syndrome: a controlled study.
53 Yunus M.B.; Fibromyalgia and overlapping disorders: The unifying concept Central Sensitivity Syndromes.
Sem. Arthritis Rheum. 2007; 36:339- 56.
54 Zogno S.; Sindrome fibromialgica, aspetti fisio-patologici e trattamento osteopatico, Tesi D.O. EIOM A.A. 2005-
www.uispmotociclismosicilia.it “TROFEO ENDURO SICILIA” REGOLAMENTO PARTICOLARE La manifestazione motociclistica di regolarità fuoristrada si svolge su normali percorsi aperti al traffico, nel rispetto delle norme del Codice della Strada, e dell'ambiente. La partecipazione consiste in una marcia di precisione lungo un itinerario determinato rispettando i tempi di una tabe
No. 29 (2/00) PSYCHIATRIC MEDICATION FOR CHILDREN AND ADOLESCENTS PART II: TYPES OF MEDICATIONS Psychiatric medications can be an effective part of the treatment for psychiatric disorders of childhood and adolescence. In recent years there have been an increasing number of new and different psychiatric medications used with children and adolescents. Research studies are underway